Centro Prenotazioni 0372.421111

U.O. DI ORTOPEDIA

L’attività predominante del Nostro reparto è la chirurgia protesica delle maggiori articolazioni: anca, ginocchio e spalla. Mediamente eseguiamo 400 interventi di chirurgia protesica all’anno. Trattiamo quindi tutte le patologie degenerative e traumatiche che comportano la necessità di eseguire una sostituzione protesica dell’articolazione. In particolare trattiamo la degenerazione artrosica primitiva, la degenerazione artrosica post traumatica, la degenerazione articolare secondaria ad artrite reumatoide ed altre artriti destruenti. Trattiamo le degenerazioni artrosiche in esiti di precedenti interventi chirurgici sulle articolazioni come osteotomie, osteosintesi e ricostruzioni legamentose. Per quanto riguarda l’anca trattiamo gli esiti artrosici della displasia.

Protesica d’anca: eseguiamo interventi con tecnica mini invasiva e mini accessi sia con la via chirurgica posterolaterale che anteriore nel rispetto della muscolatura e dei tessuti. Utilizziamo protesi di ultima generazione con conservazione ossea (collo femorale e mini steli) nei casi che lo consentono.

Protesica di ginocchio: utilizziamo vie di accesso tradizionali, sottomuscolari e mini incisioni per le protesi parziali (monocompartimentali)

Sia per le protesi d’anca che di ginocchio solitamente non utilizziamo drenaggi post operatori e i Nostri Pazienti si alzano in prima giornata entro le 24 ore dall’intervento e seguono un programma di rieducazione intensiva per il recupero rapido e senza dolore della funzionalità articolare. Utilizziamo in fatti un protocollo specifico per il controllo del sanguinamento e del dolore con il risultato di ridurre drasticamente le necessità di trasfusioni post operatorie e migliorando sostanzialmente il comfort e la ripresa funzionale del Paziente.

Chirurgica artroscopica di spalla, ginocchio e caviglia

Trattiamo: 

Patologia di cuffia con riparazioni artroscopiche, l’instabilità di spalla con plastiche capsulari artroscopiche, le sindromi da conflitto e le tendinosi calcifiche sempre in artroscopia.

Lesioni meniscali con meniscectomie e suture artroscopiche, le condropatie con tecniche ricostruttive artroscopiche mediante scaffold e innesti.

Lesioni legamentose semplici e complesse dello sportivo mediante ricostruzioni artroscopiche isolate dei legamenti crociati o combinate con plastiche periferiche dei collaterali e punti d’angolo.

Patologia del piede: alluce valgo, meta tarsalgie, neuromi di Morton, piede piatto del bambino, lesioni del tendine d’achille.

Patologia della mano: Trattiamo: Dupuytren, Rizoartrosi (con artrodesi e protesi), Sindrome del tunnel carpale, dita a scatto, Morbo di de Quervain e cisti sinoviali

Esiti di fratture come le pseudoartrosi ed i vizi di consolidazione.

Il Nostro Staff di Medici, Infermieri, Fisioterapisti e Assistenti garantiscono un’assistenza professionalmente qualificata in tutte le fasi del percorso di cura.

Trattamento delle Patologie della colonna vertebrale

Le malattie della colonna vertebrale sono diffuse nella popolazione e principale causa di limitazioni della mobilità.

La nostra Casa di Cura è dotata di tutte le tecnologie idonee per una diagnosi accurata:

  • Radiologia tradizionale
  • Tac
  • Risonanze magnetiche
  • Elettromiografia

Le patologie possono essere trattate a livello ambulatoriale o chirurgicamente in regime di ricovero:

  • Ambulatorio di terapia del dolore gestito dalla Dott.ssa Piacentini – Anestesista – in regime SSN
  • Ambulatorio patologia della colonna vertebrale gestito dal Dott. Ferlinghetti – Neurochirurgo, dal Dott. Lombardini – Ortopedico e dalla Dott.ssa D’Auria – Neurochirurgo – in regime di solvenza

Le prestazioni ambulatoriali oltre alla valutazione clinica consistono prevalentemente in :

  • Mesoterapia
  • Infiltrazioni peridurali

Le prestazioni chirurgiche, prevalentemente mini-invasive e con tecnica microchirurgica, prevedono un ricovero ordinario con una degenza di due/tre giorni e la mobilizzazione precoce il giorno stesso o successivo l’intervento. Le patologie trattate includono:

  • ernie del disco cervicali e lombari,
  • protrusioni del disco determinanti una stenosi del canale,
  • spondilolistesi,
  • fratture vertebrali,
  • scoliosi degenerative dell’adulto

La presa in carico dei pazienti è di tipo multidisciplinare  e prevede l’eventuale coinvolgimento di altre figure professionale:

  • Ortopedici
  • Fisiatra
  • Fisioterapisti

Attività ambulatoriale

L’U.O. fornisce un’ampia serie di prestazioni diagnostiche ed operative ambulatoriali, sia in convezione con il sistema sanitario nazionale che in regime libero – professionale.

INFORMAZIONI
Reparto di Degenza
Medici collaboratori:
  • Alessandro Paraskevopoulos

  • Ciro Miranda

  • Emmanuel Olivier Del Vecchio

  • Fabrizio Frittoli

  • Franco Feraboli

  • Claudio Violi

  • Claudio Ferlinghetti

  • Ambrogio Lombardini

Numeri Utili